Passa ai contenuti principali

#28 Il protagonista della Spada

Se dovessi scegliere un testimonial per la spada, sicuramente sceglierei Uma Thurman. Ha sicuramente recitato con una delle spade più famose della storia cinematografica, in un capolavoro che personalmente apprezzo tantissimo.
Uma Thurman è un'attrice e modella statunitense, nasce a Boston nel 1970 ed esordisce nel 1987 con il suo primo film.
È particolarmente nota per il ruolo di Mia Wallace nel cult di Quentin Tarantino "Pulp Fiction" e anche appunto per il ruolo di attrice protagonista in Kill Bill 1-2, film che le hanno fatto ottenere una nomination ai BAFTA come miglior attrice protagonista e due nomination ai Golden Globe.


Commenti

Post popolari in questo blog

#13 L'anatomia della spada

La Spada è composta da diverse parti, ognuna con una propria funzione. 1- Il Pomolo è la parte iniziale della spada, consiste in un peso metallico inserito per controbilanciare il peso della lama, assicurare la presa e, talvolta, essere usato come arma. Il pomolo è fatto nei più disparati materiali, comunemente in metallo ( bronzo, ferro, acciaio) ma anche con materiali più raffinati ( cristallo, metalli preziosi). Anche la forma varia molto, ne esistono tondi, a mezzaluna, a cuspide, a fungo e molti altri. 2- Il Codolo è la porzione interna della lama, su cui viene fissata l'impugnatura. 3- L'Impugnatura è la parte che andrà a contatto con la mano quando si maneggia l'arma. La parte a contatto con il codolo è fatta in materiale che assorbe bene gli urti (es. legno o metallo), la parte esterna deve essere adatta alla presa, quindi costruita con materiali che creano grip con la mano (pelle e corda). 4- La Guardia è il componente metallico che separa l'impugnatura dal...

#22 La Spada nei Fumetti

"Topolino e la Spada di ghiaccio" "La Spada selvaggia di Conan" "Fiordistella, la reginetta del cielo"

#27 Il museo della Spada

Nel mondo esistono numerevoli musei dedicati interamente alle spade, come il museo della Katana di Tokio. Ma il mio ipotetico museo desidererei farlo in un modo diverso. Vorrei poter permettere ai visitatori di impugnare e maneggiare realmente le spade che stanno osservando, ovviamente in sicurezza e ambienti appositi. Si dovrebbe poter sentire il peso dell'arma, testare l'impugnatura e magari potersi cimentare in riproduzioni di duelli, coerenti con la storia e il periodo della particolare spada. Penso che solo in questo modo la persona possa comprendere veramente cosa sta osservando al museo.