Passa ai contenuti principali

#05 Il mito di valenza


Villa Pastore
La storia su questa Villa ottocentesca è avvolta nel mistero, una storia in cui è veramente difficile distinguere il vero dalla leggenda.
La casa sorge immersa nelle colline (e oggigiorno nella boscaglia) Valenzane, suddivisa in due edifici distinti. Non si sa molto sulla famiglia Pastore, sicuramente che la figlia Elisa sia morta a soli 2 anni colpita dalla tubercolosi, fatto certificato dalla lapide commemorativa situata nel giardino della villa. Tempo dopo a questo tragico fatto si sarebbe verificata la morte del piccolo fratello in circostanze misteriose. Si tramanda che la morte sia stata provocata dal crollo di una torretta della villa nella quale il fratello Giovanni stava suonando un pianoforte commemorando la sorella.
La villa fu abbandonata, fino a quando fu commissionata un'opera di restauro che provocò la morte di due operai, caduti in uno dei numerosi e profondi pozzi e gallerie che circondano la villa.
Le voci, leggende e i fatti accaduti attribuiscono alla villa una connotazione oscura e maledetta, tanto da attrarre turisti del macabro e programmi televisivi alla ricerca del paranormale.


Commenti

Post popolari in questo blog

#13 L'anatomia della spada

La Spada è composta da diverse parti, ognuna con una propria funzione. 1- Il Pomolo è la parte iniziale della spada, consiste in un peso metallico inserito per controbilanciare il peso della lama, assicurare la presa e, talvolta, essere usato come arma. Il pomolo è fatto nei più disparati materiali, comunemente in metallo ( bronzo, ferro, acciaio) ma anche con materiali più raffinati ( cristallo, metalli preziosi). Anche la forma varia molto, ne esistono tondi, a mezzaluna, a cuspide, a fungo e molti altri. 2- Il Codolo è la porzione interna della lama, su cui viene fissata l'impugnatura. 3- L'Impugnatura è la parte che andrà a contatto con la mano quando si maneggia l'arma. La parte a contatto con il codolo è fatta in materiale che assorbe bene gli urti (es. legno o metallo), la parte esterna deve essere adatta alla presa, quindi costruita con materiali che creano grip con la mano (pelle e corda). 4- La Guardia è il componente metallico che separa l'impugnatura dal...

#22 La Spada nei Fumetti

"Topolino e la Spada di ghiaccio" "La Spada selvaggia di Conan" "Fiordistella, la reginetta del cielo"

#27 Il museo della Spada

Nel mondo esistono numerevoli musei dedicati interamente alle spade, come il museo della Katana di Tokio. Ma il mio ipotetico museo desidererei farlo in un modo diverso. Vorrei poter permettere ai visitatori di impugnare e maneggiare realmente le spade che stanno osservando, ovviamente in sicurezza e ambienti appositi. Si dovrebbe poter sentire il peso dell'arma, testare l'impugnatura e magari potersi cimentare in riproduzioni di duelli, coerenti con la storia e il periodo della particolare spada. Penso che solo in questo modo la persona possa comprendere veramente cosa sta osservando al museo.