Passa ai contenuti principali

#02 Le cose di Valenza

I Gioielli:

Valenza è la capitale italiana dell'oreficeria e della gioielleria, ed è la città italiana con la più ricca e consolidata tradizione del settore. Migliaia di artigiani, designer e orafi rendono la città una delle più importanti realtà internazionali nell' ambito dell' arte orafa.




La Tranvia:

La tranvia di Valenza era una linea tranviaria a trazione elettrica che collegava il centro città piemontese alla sua stazione ferroviaria, posta fuori l'abitato, in esercizio dal 1914 al 1947.
La linea riscontrò un grande successo subito dopo la sua costruzione, tanto da rendere necessario l'acquisto di ulteriori vetture.
La seconda grande guerra porto carenza di fondi al Comune valenzano, che fu costretto nel 1947 a dismettere l'esercizio tranviario.
 
Il Barce:

Il Barce è un antico tipo di imbarcazione utilizzata per la navigazione sul fiume Po. Al giorno d'oggi vengono prodotte in vetro resina, anticamente in legno. Veniva utilizzate per il trasporto e per la pesca da fiume.

Commenti

Post popolari in questo blog

#13 L'anatomia della spada

La Spada è composta da diverse parti, ognuna con una propria funzione. 1- Il Pomolo è la parte iniziale della spada, consiste in un peso metallico inserito per controbilanciare il peso della lama, assicurare la presa e, talvolta, essere usato come arma. Il pomolo è fatto nei più disparati materiali, comunemente in metallo ( bronzo, ferro, acciaio) ma anche con materiali più raffinati ( cristallo, metalli preziosi). Anche la forma varia molto, ne esistono tondi, a mezzaluna, a cuspide, a fungo e molti altri. 2- Il Codolo è la porzione interna della lama, su cui viene fissata l'impugnatura. 3- L'Impugnatura è la parte che andrà a contatto con la mano quando si maneggia l'arma. La parte a contatto con il codolo è fatta in materiale che assorbe bene gli urti (es. legno o metallo), la parte esterna deve essere adatta alla presa, quindi costruita con materiali che creano grip con la mano (pelle e corda). 4- La Guardia è il componente metallico che separa l'impugnatura dal...

#29 I numeri della Spada

Nella smorfia napoletana, la spada è riconducibile ai numeri: ~35 indica il sostenimento con forza e coraggio dei proprio ideali ~52 (spada sguainata) indica delle situazioni economiche da risolvere ~28 (impugnare una spada) indica fortuna negli affari ~51 (sfoderare una spada) indica contrasti per diverse opinioni

#05 Il mito di valenza

Villa Pastore La storia su questa Villa ottocentesca è avvolta nel mistero, una storia in cui è veramente difficile distinguere il vero dalla leggenda. La casa sorge immersa nelle colline (e oggigiorno nella boscaglia) Valenzane, suddivisa in due edifici distinti. Non si sa molto sulla famiglia Pastore, sicuramente che la figlia Elisa sia morta a soli 2 anni colpita dalla tubercolosi, fatto certificato dalla lapide commemorativa situata nel giardino della villa. Tempo dopo a questo tragico fatto si sarebbe verificata la morte del piccolo fratello in circostanze misteriose. Si tramanda che la morte sia stata provocata dal crollo di una torretta della villa nella quale il fratello Giovanni stava suonando un pianoforte commemorando la sorella. La villa fu abbandonata, fino a quando fu commissionata un'opera di restauro che provocò la morte di due operai, caduti in uno dei numerosi e profondi pozzi e gallerie che circondano la villa. Le voci, leggende e i fatti accaduti attribuisc...