Passa ai contenuti principali

#11 La tassonomia della spada


Si possono stilare due diverse classificazioni della spada, una secondo la sua evoluzione nel storia e un'altra rispetto alle sue diverse forme e utilizzi.
La spada compare in Eurasia durante l'età del bronzo, evolvendo dal pugnale. Ciò fu possibile grazie all' introduzione del metallo, abbandonando materiali come l'osso, la selce e l'ossidiana.
Le prime spade appaiono in Medioriente, le più antiche risalgono addirittura al 3300 a.C., mentre nel resto del mondo si diffondono successivamente.
Nel mondo Occidentale, le prime spade medievali (dal VI fino al XVI secolo), furono essenzialmente un'evoluzione delle cosiddette "spade celtiche", generalmente in acciaio con lama molto tagliente. Nel corso del Medioevo la spada "tipica" era lunga circa 90 cm e il suo vantaggio principale era costituito dal fatto che era estremamente maneggevole e si poteva usare con una mano sola, lasciando libera l'altra mano per reggere lo scudo. Pertanto, venivano utilizzate essenzialmente per il taglio in un duello, vista la loro fragilità soprattutto in punta. 
Nel corso del tempo, le spade divennero più corte e con punte molto taglienti e rinforzate, perché il colpa da taglio era stato reso inefficace dalle armature. L'introduzione dell'armatura rivoluzionò totalmente l'uso e la struttura dell'arma, dato che lo scudo venne abbandonato e la disponibilità di due mani libere nel combattimento permise l'utilizzo delle spade a due mani, molto lunghe, pesanti e robuste. Il loro scopo era quello di spezzare armature e arti.
Alcuni fra i principali tipi di spade sono:

Katana
Sciabola
Gladio
Katana
Spada bastarda

Falcione
Coltella a due mani

Commenti

Post popolari in questo blog

#13 L'anatomia della spada

La Spada è composta da diverse parti, ognuna con una propria funzione. 1- Il Pomolo è la parte iniziale della spada, consiste in un peso metallico inserito per controbilanciare il peso della lama, assicurare la presa e, talvolta, essere usato come arma. Il pomolo è fatto nei più disparati materiali, comunemente in metallo ( bronzo, ferro, acciaio) ma anche con materiali più raffinati ( cristallo, metalli preziosi). Anche la forma varia molto, ne esistono tondi, a mezzaluna, a cuspide, a fungo e molti altri. 2- Il Codolo è la porzione interna della lama, su cui viene fissata l'impugnatura. 3- L'Impugnatura è la parte che andrà a contatto con la mano quando si maneggia l'arma. La parte a contatto con il codolo è fatta in materiale che assorbe bene gli urti (es. legno o metallo), la parte esterna deve essere adatta alla presa, quindi costruita con materiali che creano grip con la mano (pelle e corda). 4- La Guardia è il componente metallico che separa l'impugnatura dal...

#22 La Spada nei Fumetti

"Topolino e la Spada di ghiaccio" "La Spada selvaggia di Conan" "Fiordistella, la reginetta del cielo"

#27 Il museo della Spada

Nel mondo esistono numerevoli musei dedicati interamente alle spade, come il museo della Katana di Tokio. Ma il mio ipotetico museo desidererei farlo in un modo diverso. Vorrei poter permettere ai visitatori di impugnare e maneggiare realmente le spade che stanno osservando, ovviamente in sicurezza e ambienti appositi. Si dovrebbe poter sentire il peso dell'arma, testare l'impugnatura e magari potersi cimentare in riproduzioni di duelli, coerenti con la storia e il periodo della particolare spada. Penso che solo in questo modo la persona possa comprendere veramente cosa sta osservando al museo.