Passa ai contenuti principali

#15 L'evoluzione futura della spada

Tutti da bambini abbiamo desiderato (soprattutto per gli appassionati di Star Wars) una spada laser. Purtroppo siamo destinati a rimanere con questo sogno, almeno se pensiamo alla spada laser vera e propria della saga.
Ci sono dei limiti pratici e fisici che impediscono la sua realizzazione: innanzitutto dovremmo creare una lama corta per avere un'arma maneggevole, ma un fascio laser, come ogni fascio di luce, ha lunghezza infinita; le dimensioni inoltre risulterebbero veramente eccessive, visto che si necessiterebbe di un sistema di raffreddamento decisamente ingombrante, incompatibile con le dimensioni dell'impugnatura e anche la potenza sarebbe impossibile da fornire alla spada tramite semplici batterie.
Ma nulla è perduto. Un gruppo di ragazzi (del canale YouTube "The Hacksmith) hanno cercato di rendere realtà questo sogno. Attraverso un'attenta conoscenza di materiali, meccanica ed elettronica, questi ragazzi utilizzano un pacco di batterie per alimentare una spada fatta in Kathal (una lega di alluminio, cromo e ferro). Questo particolare materiale, arrivando alla temperatura di 1400 °C comincia ad emettere un bagliore molto simile ad una spada laser. Inoltre, essendo incredibilmente caldo, permette il taglio di quasi tutti gli oggetti di comune utilizzo (anche porte in acciaio, visto che l'acciaio fonde sotto i 1400 °C). Naturalmente l'utilizzo della spada necessita di varie precauzioni per la sicurezza e conoscenze tecniche elevate, ma è ciò che più si avvicina al mito che tutti abbiamo avuto nella nostra infanzia.

Link video YouTube: Video

Commenti

Post popolari in questo blog

#13 L'anatomia della spada

La Spada è composta da diverse parti, ognuna con una propria funzione. 1- Il Pomolo è la parte iniziale della spada, consiste in un peso metallico inserito per controbilanciare il peso della lama, assicurare la presa e, talvolta, essere usato come arma. Il pomolo è fatto nei più disparati materiali, comunemente in metallo ( bronzo, ferro, acciaio) ma anche con materiali più raffinati ( cristallo, metalli preziosi). Anche la forma varia molto, ne esistono tondi, a mezzaluna, a cuspide, a fungo e molti altri. 2- Il Codolo è la porzione interna della lama, su cui viene fissata l'impugnatura. 3- L'Impugnatura è la parte che andrà a contatto con la mano quando si maneggia l'arma. La parte a contatto con il codolo è fatta in materiale che assorbe bene gli urti (es. legno o metallo), la parte esterna deve essere adatta alla presa, quindi costruita con materiali che creano grip con la mano (pelle e corda). 4- La Guardia è il componente metallico che separa l'impugnatura dal...

#08 La cosa di Valenza

La "cosa" su cui desidero approfondire il Blog è una spada ritrovata dal mio bisnonno sulle rive del fiume Po, appartenente al set del film "Guerra e Pace". Questa spada venne ritrovata fra il 1956/1958 e da quel momento è sempre stata custodita dai miei familiari. Personalmente, sono sempre stato affascinato da queste armi e vorrei cogliere l'occasione per ampliare le mie conoscenze a riguardo, approfondendo i vari argomenti richiesti in questo Blog. Spada originale del film "Guerra e Pace"

#22 La Spada nei Fumetti

"Topolino e la Spada di ghiaccio" "La Spada selvaggia di Conan" "Fiordistella, la reginetta del cielo"